Si avvisano i gentili utenti che giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio i nostri uffici non saranno operativi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente lunedì 5 maggio. Per qualsiasi necessità è possibile inviare un'email all'indirizzo di posta [email protected].
Corso

(MODULO A - 28h) Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)

Corso per lo svolgimento della funzione di ASPP

Descrizione corso

 

 

 


 

Unità didattica 1 Durata: 8h

1)Presentazione del corso e obiettivi didattici

- Presentazione e obiettivi

 

2) Il sistema Legislativo: esame delle normative di riferimento

- La filosofia del D.lgs 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.

 

3) Il sistema Legislativo: esame delle normative di riferimento

- L'evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.

- Lo statuto dei lavoratori e la normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.

- Principi costituzionali e obblighi civili e penali dati dall'ordinamento giuridico nazionale.

- Il quadro giuridico europeo.

- Legislazione relativa a lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.

- I profili di responsabilità amministrativa

- Il quadro legislativo antincendio.

- Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee.

 

4) Il sistema istituzionale della prevenzione

- Capitolo II titolo I d.lgs. 81/2008 (1° parte)

 

5) Il sistema di vigilanza

- Vigilanza e controllo

- Enti di vigilanza preposti ( Asl, INL, vigili del fuoco, INAIL, Arpa)

- Le sanzioni e le prescrizioni

- Organismi paritetici

- Le verifiche periodiche

 

Unità didattica 2  Durata 4h

1) I soggetti del sistema di prevenzione aziendale

- Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti

- Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP

- Medico Competente (MC)

- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e di sito

- Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso

- Lavoratori, Progettisti, Fabbricanti, Fornitori e Installatori

- Lavoratori autonomi

- Imprese familiari

Unità didattica 3 Durata 8h

1) Il processo di valutazione dei rischi

- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.

- Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.

- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento nel tempo, registro infortuni.

- Analisi delle malattie professionali: cause modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.

- Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.

- Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.

- Fasi e attività del processo valutativo.

- Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.

- Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione rischi.

- La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.

- Valutazione dei rischi specifici del personale scolastico

° Movimentazione manuale e postura: movimenti ripetitivi, sollevamento di carichi, posizioni statiche prolungate

° Rischi ergonomici per il personale amministrativo: uso di videoterminali e disturbi muscolo-scheletrici legati all’utilizzo del computer.

° Rischi psicosociali: stress lavoro-correlato per il personale docente e amministrativo

° Rischi chimici nei laboratori scolastici e rischio biologico: uso e stoccaggio di sostanze chimiche nelle aule di scienze, contagio malattie.

° Rischi specifici: manutenzione degli edifici scolastici: esposizione a rischi strutturali, come crolli o intonaco danneggiato.

° Rischi per gli studenti: cadute e incidenti: cadute dalle scale, inciampi, e altri incidenti comuni per gli alunni.

Unità didattica 4 Durata 4h

1) La gestione della prevenzione e le misure di prevenzione collettiva ed individuale

- I dispositivi di protezione collettiva

- I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo.

- La segnaletica di sicurezza

2) La gestione delle emergenze

- Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione.

- Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni.

3) La sorveglianza sanitaria

- Sorveglianza sanitaria: obbiettivi e obblighi

- Specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi

- Visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi

Unità didattica 5 Durata 4h

- Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D.Lgs. 81/08.

- La consultazione aziendale della sicurezza.

- Le relazioni tra i soggetti del sistema di prevenzione.

 

 


Iscrizioni a carico della scuola

  • • € 120,00 

Iscrizioni utenze private

  • • € 120,00

 

Relatori del corso

Foto del relatore

Amelia Iorio

Dicono di noi

Solo recensioni verificate