Formazione sicurezza sul lavoro
Descrizione
Il corso è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Obiettivi del corso
La formazione del preposto, disciplinata dal D.Lgs. 81/08 e dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, rappresenta un investimento fondamentale per la sicurezza sul lavoro.
Il preposto, figura di riferimento per i lavoratori, è chiamato a garantire l'applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza, e per svolgere questo compito in modo efficace ha bisogno di una preparazione specifica.
Il corso, infatti, fornisce le competenze necessarie per identificare i rischi, prevenire gli incidenti e promuovere una cultura della sicurezza all'interno dell'azienda.
Punti programma
- Definizione luoghi di lavoro e loro principali requisiti (spazio, salubrità, vie e uscite di emergenza, microclima, illuminazione)
- La segnaletica di sicurezza, i colori, i suoni, la comunicazione verbale e i segnali gestuali, la cartellonistica e i pittogrammi vecchi e nuovi
- I DPI (dispositivi di protezione individuale);
- Analisi dei rischi e delle misure di prevenzione legate ai videoterminali, stress lavoro correlato, movimentazione, manuale dei carichi, lavoratrici madri, rischio incendio
- La gestione delle emergenze: le squadre di primo soccorso e antincendio, le procedure di emergenza interne
- La formazione dei lavoratori in relazione ai rischi presenti (obblighi formativi)
- Il ruolo del preposto e del DDL nelle strutture scolastiche e la gestione dei rischi presenti
- Lavoratrici madri: aggiornamento normativo
- Divieto di fumo, alcol e droga negli ambienti di lavoro
- Rischio Chimico e biologico nelle scuole
- La gestione del “rischio esogeno”: Covid-19
- Movimentazione manuale dei carichi approfondimento: la valutazione del rischio legato alla postura
- Approfondimento rischio incendio nei luoghi di lavoro: sistemi di prevenzione di protezione
Materiale didattico
• Slide in formato PDF
Il percorso formativo è strutturato con un sistema di valutazione composto da un test di esercitazione e un esame finale. Quest'ultimo, attraverso domande a scelta multipla, attesta l'acquisizione delle competenze previste.
Il percorso formativo si compone di 5 ore di e-learning, affiancate da 3 ore di FAD Sincrona.
Nell’iscrizione sono inclusi tutti i video didattici in e-learning, la lezione in FAD Sincrona e il materiale didattico.
1