Corso

Riliquidazioni pensione, TFS e TFR dei Dirigenti Scolastici

del 18/06/2025

Benefici economici relativi all'applicazione del nuovo CCNL

Descrizione corso

Mercoledì, 18 giugno - dalle ore 9:30 alle ore 12:30

 

Codice MEPA: DOCENDO427


Il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale dirigenziale dell'area istruzione e ricerca per il triennio 2019-2021, sottoscritto in data 7 agosto 2024, aggiorna gli importi stipendiali e la retribuzione parte fissa dei dirigenti scolastici. Purtroppo alcuni Uffici scolastici regionali/territoriali hanno delegato la lavorazione delle posizioni assicurative dei dirigenti scolastici alle istituzioni scolastiche, le quali si trovano in difficoltà nell'inserimento delle informazioni stipendiali sia ai fini della prima liquidazione pensione, TFS e TFR che della riliquidazione a seguito dei rinnovi contrattuali.

Cosa imparerai frequentando questo corso?

Questo corso è stato pensato per fornire al personale amministrativo delle scuole gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare con sicurezza la sfida legata alla gestione dell'ultimo miglio pensione, TFS e TFR dei dirigenti scolastici attraverso l'utilizzo di Passweb.

Il percorso formativo si propone di fare chiarezza sulle diverse voci che compongono la retribuzione dei dirigenti scolastici, dagli elementi fissi e continuativi a quelli accessori e variabili. Verranno, altresì, illustrati gli step di lavorazione di una posizione assicurativa del personale dirigenziale ed i partecipanti avranno l'opportunità di sciogliere dubbi specifici, acquisendo maggiore autonomia e precisione nella gestione di tali pratiche.

Punti programma

• Abilitazione procedura 
• Assegnazione posizione assicurativa
• Controllo posizione assicurativa
• Alimentazione PA da DMA
• Modifiche generalizzate
• Ultimo miglio pensione
• Ultimo miglio TFS
• Ultimo miglio TFR
• Riliquidazione pensione, TFS e TFR

 


Seminario in diretta streaming a numero chiuso, rivolto rispettivamente al neofita, a chi vuole ampliare le proprie conoscenze su di un particolare argomento, o affrontare argomenti completamente nuovi. Di volta in volta dedicati alle tematiche più ricorrenti e attuali del mondo scuola.

Nell’iscrizione sono inclusi la registrazione dell’evento, il materiale didattico, domande prima, durante e dopo la diretta.

Il corso prevede una pausa di 15 minuti


Iscrizioni a carico della scuola

  • • € 129 da 1 a 3 Iscritti
  • • € 150,00 4 Iscritti
  • • € 180,00 5 Iscritti
  • • € 35,00 per ogni iscritto eccedente i primi 5
    Esenzione IVA ex art. 10 del DPR n. 633 del 1972

Iscrizioni utenze private

  • • € 129,00
    Esenzione IVA ex art. 10 del DPR n. 633 del 1972

L'Iscrizione Include:

  • • Accesso alla diretta
  • • Video dell'evento disponibile per tre mesi
  • • Domande Illimitate durante il seminario

L'Iscrizione Include:

  • • Accesso alla diretta
  • • Video dell'evento disponibile per tre mesi
  • • Domande Illimitate durante il seminario

Relatori del corso

Foto del relatore

Stefania Pierangeli

Dicono di noi

Solo recensioni verificate